La Statua della Libertà, un’icona di libertà e indipendenza, ispira da generazioni. Ma ciò che molti non sanno è che le repliche di questa maestosa statua sono disseminate in tutto il mondo, ciascuna con una storia unica e misteriosa. In particolare, il mistero delle repliche legate all’Italia e alla Francia è intrigante e affascinante.
La Statua della Libertà di New York: L’icona originale
Iniziamo dalla fonte di ispirazione originale, la Statua della Libertà di New York, realizzata da Auguste Bartholdi e inaugurata nel 1886. Questa statua è un simbolo universale di libertà e accoglienza per i migranti. Il suo imponente design ha affascinato milioni di visitatori da tutto il mondo.
La “Legge Nuova” a Milano: l’antica ispirazione
La città di Milano, famosa per il suo Duomo, ospita una statua chiamata “La Legge Nuova“ creata da Camillo Pacetti nel 1810. Questa statua è spesso considerata una delle fonti di ispirazione per la Statua della Libertà di New York. Mentre l’associazione potrebbe essere in parte leggendaria, l’idea di legare l’arte e la libertà è affascinante.


La Madonnina della Libertà, 52×52×5cm
La replica di Bordeaux: omaggio francese
A Bordeaux, una replica in scala ridotta della Statua della Libertà si erge alta 2,5 metri. Questa rappresentazione è un omaggio alla libertà e alla giustizia, seguendo le orme dell’originale di New York. Bordeaux, una città con una storia di commercio internazionale, onora così il simbolo di accoglienza.

Le repliche di Parigi: doppia incarnazione
La città di Parigi, patria di Bartholdi, ospita due repliche della Statua della Libertà. Una si trova nei giardini del Lussemburgo, mentre l’altra, più grande (11,50 metri), è situata vicino al pont de Grenelle sull’Allée des Cygnes, un’isola sulla Senna. La grande replica di Parigi è orientata verso ovest, guardando l’originale di New York, e fu donata alla città nel 1889 in occasione dell’Esposizione Universale. Questa doppia incarnazione della statua a Parigi celebra il legame speciale tra la Francia e gli Stati Uniti.
Le repliche della Statua della Libertà in queste città rappresentano una connessione globale tra i popoli e gli ideali di libertà. Il loro mistero risiede nel fatto che, sebbene siano omaggi alla stessa icona, ognuna ha una storia e un significato unici. Sia che si trovino a Milano, Bordeaux o Parigi, queste repliche mantengono viva la fiamma della libertà, diffondendo il loro messaggio in tutto il mondo. Un mistero avvolto nell’arte e nella storia.