Il Duomo di Milano, con la sua maestosa facciata gotica, è un luogo di intensa spiritualità e un tesoro di arte e simbolismo. Una delle caratteristiche più intriganti del Duomo è il suo intricato portone principale, un capolavoro di scultura in cui ogni dettaglio racconta una storia. Tra le numerose sculture che adornano il portone, c’è un particolare dettaglio noto come “La Gamba,” oggetto di una leggenda affascinante che ha resistito al passare dei secoli.
“La Gamba”
Nel portone del Duomo di Milano, tra le rappresentazioni delle sofferenze di Cristo durante la Passione, spicca una figura di uno dei flagellatori. Ma ciò che attira l’attenzione dei visitatori è la sua gamba. La gamba è stata scolpita in modo così realistico che sembra pronta a muoversi. Inoltre, si narra che sia tradizione per i visitatori accarezzare questa gamba, con la convinzione che porti fortuna e protezione.
L’Origine della Leggenda
Le origini di questa leggenda sono avvolte nel mistero. Alcuni dicono che sia nata come una tradizione tra i fedeli che, osservando il realismo della scultura, sentivano il desiderio di toccarla come atto di compassione per il flagellatore, simboleggiando la redenzione e la misericordia divina. Altri credono che la leggenda abbia radici più antiche, forse risalenti ai culti pre-cristiani in cui il tocco di una statua aveva significati religiosi.


Ci vediamo alla gamba 58×38 cm
La Tradizione del Tocco
Oggi, i visitatori di tutto il mondo si uniscono a questa tradizione toccando “La Gamba” con rispetto e devozione. Alcuni cercano fortuna, altri cercano conforto e preghiera, ma tutti sono affascinati dalla sensazione di connessione con l’arte, la fede e la storia.
L’Enigma
La leggenda è un esempio di come il Duomo di Milano sia un luogo dove la spiritualità e l’arte si intrecciano in una trama di mistero e significato. Mentre la scultura stessa è un’opera d’arte straordinaria, la leggenda aggiunge un ulteriore strato di fascino e enigma. Chiunque abbia toccato “La Gamba” può testimoniare l’esperienza unica che offre, una connessione tangibile con la storia e la devozione che rende il Duomo di Milano un luogo veramente speciale.